Il Ponte di Øresund (in danese: Øresundsbroen, in svedese: Öresundsbron) è una combinazione di ponte e tunnel che collega le città di Copenaghen (Danimarca) e Malmö (Svezia). È il più lungo ponte strallato e ferroviario combinato d'Europa.
Struttura: Il collegamento è composto da tre sezioni principali:
Funzione: Il ponte trasporta sia traffico stradale (quattro corsie) che ferroviario (due binari). Ha notevolmente migliorato la connessione tra Danimarca e Svezia, facilitando il commercio, il turismo e l'integrazione regionale.
Storia: La costruzione del ponte iniziò nel 1995 e fu completata nel 1999. L'inaugurazione ufficiale si tenne il 1º luglio 2000. Il progetto fu realizzato da un consorzio danese-svedese.
Impatto Ambientale: La costruzione del ponte ha tenuto in forte considerazione l'impatto ambientale. L'isola di Peberholm è stata creata come riserva naturale per compensare le perturbazioni ambientali causate dalla costruzione.
Pedaggio: L'attraversamento del ponte prevede il pagamento di un pedaggio. I prezzi variano a seconda del tipo di veicolo e della frequenza di utilizzo.
Importanza Regionale: Il Ponte di Øresund è diventato un simbolo di cooperazione tra Danimarca e Svezia e ha contribuito significativamente allo sviluppo della regione di Øresund.